Dal 1880
Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina
Dal 1880 coltiviamo le migliori uve siciliane, rappresentando oggi una realtà di grande tradizione ed esperienza nell’isola. In oltre 135 anni abbiamo acquisito una profonda conoscenza del nostro territorio, dei metodi di coltivazione dei vitigni autoctoni, delle migliori tecniche di vinificazione delle uve.
Una storia di famiglia
Tra le più grandi famiglie del vino siciliano
La famiglia Pellegrino ha sempre gestito personalmente le attività in vigna e in cantina, e ancora oggi, alla settima generazione, è quotidianamente coinvolta nella gestione aziendale.Una lunga storia di famiglia fatta di rispetto, cura, amore e dedizione, di valori tramandati di padre in figlio, che oggi la rendono una delle più grandi famiglie del vino siciliano.
La Sicilia più vocata
I nostri vigneti sorgono nella Sicilia occidentale, l’area più vitata e vocata dell’isola
I vigneti Pellegrino sorgono nel lembo più occidentale della Sicilia, caratterizzato da una grande varietà di microclimi. L’area ha la più elevata superficie vitata d’Italia in quanto considerata quella più vocata dell’isola. Qui infatti la luce intensa, il clima secco e asciutto, i terreni freschi, i venti provenienti da sud, le forti escursioni termiche, creano le condizioni ideali per la produzione di vini di qualità.
Culla dei vitigni autoctoni
Da sempre in questi territori si coltivano i più grandi vitigni autoctoni siciliani
Furono i fenici che tra l’VIII ed il VII secolo a.c. introdussero in questi territori la coltivazione della vite.Siamo dunque nella culla dei vitigni autoctoni siciliani: grillo, inzolia, catarratto, grecanico, zibibbo, malvasia, nero d’avola, nerello mascalese e frappato, qui da sempre utilizzati per la produzione di grandi vini.
Tenute di famiglia
Quattro tenute, ciascuna con una vocazione specifica e tutte coltivate con metodo biologico
Coltiviamo le nostre uve in quattro tenute di proprietà con vocazioni specifiche, tutte gestite con metodo di coltivazione biologico nel pieno rispetto dell’ambiente. Kelbi, giardino rigoglioso, ideale per la coltivazione del catarratto. Rinazzo, aspro e desertico, dove il syrah cresce vigoroso. Salinaro, i cui vigneti di grillo sulla costa godono delle fresche brezze marine. Gazzerotta, altopiano ventoso, ideale per la coltivazione del nero d’avola e dove un antico vigneto di grillo ha messo profonde radici, esprimendo i più elevati livelli qualitativi.
Rispetto profondo per la terra
Coltivazioni in biologico, energia pulita e scelte green
Siamo impegnati nella salvaguardia del territorio in cui operiamo, coltiviamo le uve nelle nostre tenute esclusivamente con metodo biologico, nel pieno rispetto dell’ambiente. Scelte green riguardano inoltre tutti gli ambiti di produzione, dall’illuminazione alla logistica, dalla gestione dei rifiuti all’utilizzo di risorse idriche, fino al contenimento di ogni forma di inquinamento ambientale.
Ampia varietà,
alta specializzazione
Vigneti, cantine ed enologi specializzati, dedicati ciascuno alla produzione di vini, passiti e marsala
Grazie a zone di coltivazione differenziate, tre diverse cantine – Cardilla per i vini, Pantelleria per moscati e passiti, Marsala per l’omonimo vino ed i vini liquorosi – ed enologi dedicati ad ogni tipologia di vino, siamo la cantina siciliana in grado di offrire la più ampia varietà di tipologie di vini siciliani.
Grandi vini bianchi e rossi
Monovarietali, autoctoni bio, tenute di famiglia, aromatici e cru
Oltre ai vini da tenuta provenienti da uve coltivate nelle proprietà di famiglia, produciamo: una linea di vini monovarietali, da uve autoctone e internazionali coltivate nel nostro territorio; una linea di vini da uve autoctone biologiche; una linea di vini prodotti da uve aromatiche tipiche siciliane, caratterizzati dagli intensi profumi tipicamente mediterranei e un cru, la più alta espressione qualitativa di ogni annata.
Pantelleria nel cuore
Siamo i primi produttori al mondo di Moscati e di Passiti di Pantelleria
Nei vigneti ad alberello di Pantelleria, oggi patrimonio dell’umanità dell’Unesco, coltiviamo l’uva zibibbo, da cui nasce un grande Moscato di Pantelleria, prodotto nella nostra cantina sull’isola.Dalle stesse uve essiccate al sole d’agosto su graticci di canne, nasce il Passito di Pantelleria, di cui il Nes rappresenta la versione più nobile e pregiata.
La storia del Marsala
Da lunghi filari di botti si diffondono i profumi inebrianti del più famoso vino siciliano
La storia del marsala coincide con quella della Pellegrino. Nel 1880 la cantina inizia infatti a vinificare il famoso vino siciliano per commercializzarlo in tutto il mondo.Ancora oggi nelle proprie cantine storiche, in oltre mille barrique e botti in legno di rovere, affinano per lunghi anni le differenti tipologie: la linea dei marsala vintage composta da Oro, Ambra, Rubino, Garibaldi, S.O.M., e i due classici Vergine e Soleras.