Dal 1880. Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina,

Dal 1880 coltiviamo le migliori uve siciliane, rappresentando oggi una realtà di grande tradizione ed esperienza nell’isola. In oltre 135 anni abbiamo acquisito una profonda conoscenza del nostro territorio, dei metodi di coltivazione dei vitigni autoctoni, delle migliori tecniche di vinificazione delle uve.

“I nostri vigneti sorgono nel lembo più occidentale della Sicilia, l’area più vitata e vocata dell’isola”

Siamo in Sicilia, nella provincia di Trapani, l’area con la più elevata superficie vitata d’Italia, da sempre vocata alla coltivazione di vitigni autoctoni siciliani. Qui la luce intensa, il clima secco e asciutto, i terreni freschi, i venti provenienti da sud, le forti escursioni termiche, creano le condizioni ideali per la produzione di vini di qualità.

Da sempre in questi territori si coltivano i vitigni siciliani tradizionali. La coltivazione della vite fu introdotta in Sicilia tra il VIII e VII secolo a.C. dai Fenici proprio in questi territori, per poi diffondersi in tutta l’isola. Siamo dunque nella culla dei vitigni autoctoni siciliani: grillo, insolia, catarratto, zibibbo, malvasia, nero d’avola, frappato, qui da sempre utilizzati per la produzione di grandi vini.

Produciamo un’ampia varietà di vini siciliani.

Vini bianchi e rossi, espressione autentica del territorio d’origine, moscati e passiti di Pantelleria, vini liquorosi e marsala nelle loro diverse varianti. Grazie alla diversità dei microclimi ed alla presenza delle nostre tre cantine distribuite sul territorio, oggi siamo gli unici in grado di offrire le tre diverse tipologie di vini siciliani.

Alta Specializzazione. In vigna e in cantina. Zone di coltivazione differenziate, tre diverse cantine – Cardilla per i vini, Pantelleria per i passiti, Marsala per l’omonimo vino ed i liquorosi – con attrezzature, tecnologie ed enologi dedicati ad ogni tipologia di vini. Tre differenti produzioni figlie di territori, attrezzature e uomini fortemente specializzati.

 Quattro tenute di famiglia, ciascuna con una sua vocazione specifica.

Coltiviamo le nostre uve in quattro Tenute di proprietà, con vocazioni diverse: Gazzerotta, altopiano ventoso, è ideale per la coltivazione del nero d’avola. Kelbi, giardino rigoglioso, ha il miglior microclima per il catarratto. Rinazzo, aspro e desertico, dove il syrah cresce vigoroso. Salinaro, i cui vigneti di grillo sulla costa godono delle fresche brezze marine.

Pantelleria.

Siamo i primi produttori in Italia di Moscati e Passiti di Pantelleria. Nei vigneti ad alberello di Pantelleria, oggi patrimonio dell’Unesco, coltiviamo l’uva Zibibbo, da cui nasce un grande Moscato di Pantelleria, prodotto nella nostra cantina sull’isola. Dalle stesse uve essiccate al sole d’agosto su graticci di canne nasce il Passito di Pantelleria, di cui il Nes rappresenta la versione più nobile e pregiata.

Marsala.

Il Marsala. La storia del vino siciliano. Nelle cantine storiche di Marsala, dopo lunghi anni di affi namento in botti di rovere, nascono i nostri grandi vini da fi ne pasto e da meditazione, nelle loro diverse varianti. Marsala Superiore Oro e Rubino, il Riserva Ambra, il Vergine ed il Soleras. Qui nascono anche i vini liquorosi siciliani da uve zibibbo e malvasia.

Acquista Tickets
Programma degli eventi
Acquista Tickets
Download Programma Eventi
Acquista Tickets
Programma degli eventi
Acquista Tickets