Scelte green

Scelte green

“La Pellegrino dà esempio di ciò che è, intessendo con il territorio di appartenenza un rapporto di rispetto verso una terra da amare, tutelare e tramandare alle future generazioni”

Gratitudine. È da questo valore che può nascere il rispetto per la terra e per l’ambiente. Gratitudine: quel sentire da cui nascono l’amore e la passione con cui la famiglia Pellegrino, nel corso della sua lunga storia, sostiene l’ambiente. La cura nel coltivare le vigne, il sostegno ambientale per il mantenimento del paesaggio, le scelte green oriented, concorrono tutte insieme alla descrizione dei valori cardine della filosofia aziendale. Ogni buon frutto nasce da una terra amata ed è per questa ragione che la Pellegrino dà esempio di ciò che è, intessendo con il territorio un rapporto di rispetto verso una terra da amare, tutelare e tramandare alle future generazioni.

Il rispetto dell’ambiente passa attraverso le scelte che si mettono in atto. E sono molte quelle volute dalla famiglia Pellegrino, esempio di imprenditoria sensibile ai temi di salvaguardia e tutela ambientale. Scelte sostenibili riguardano tutti i settori e gli ambiti di produzione dell’azienda, dall’illuminazione alla logistica, dalla gestione dei rifiuti all’utilizzo delle risorse idriche, fino al contenimento di ogni forma d’inquinamento ambientale.

Tra le azioni green si può annoverare la scelta di risparmiare energia grazie all’utilizzo di tecnologia led per l’illuminazione dell’azienda, e in modo particolare il considerevole ricorso al fotovoltaico, con impianti che permettono di autoprodurre un’elevata quota di energia da fonti rinnovabili.

L’azienda predilige inoltre l’utilizzo di materiali riciclabili, come carta, cartone e plastica. Quasi assenti sono le emissioni in atmosfera da parte della cantina, che considera anche l’acqua un bene prezioso, tanto da scegliere di farne un consumo controllato grazie a due pozzi di proprietà.

Le scelte compiute sono semplicemente la rivelazione naturale di un sentire profondo, insito nell’anima del fondatore della cantina e trasmesso fino alle generazioni di oggi. Questo fa della Pellegrino una grande azienda siciliana e una famiglia, Signora del vino.

Vigne, natura e vini bio

Vigne, natura e vini bio

“La stessa terra che dona frutti è quella che va accarezzata zolla dopo zolla, dal suolo fino in cima alle piante”

Le scelte green non possono non riguardare il lavoro in vigna. La stessa terra che dona frutti è quella che va accarezzata zolla dopo zolla, dal suolo fino in cima alle piante. Grati al territorio e alla natura, i componenti della famiglia non solo hanno attuato negli anni scelte nel segno della sostenibilità ambientale, ma hanno voluto anche produrre vini da coltivazione biologica, utilizzando concimi totalmente organici.

Nascono così i vini biologici Pellegrino. I due vini liquorosi bio provengono dal territorio di Trapani, dove le uve zibibbo e malvasia sono coltivate in regime biologico su un terreno di medio impasto, sabbioso e leggermente argilloso. Le uve, accarezzate dalla dolce brezza marina, crescono in un contesto climatico particolarmente favorevole, mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e ventilate.

Le condizioni ideali per la loro coltivazione si ritrovano al calice e nella loro fresca ed accattivante dolcezza. Zibibbo liquoroso bio, con il suo colore giallo paglierino chiaro, seduce grazie ad intense note agrumate, di zagara, di pesca gialla, di cedro e melone. Un liquoroso dal sapore siciliano, elegante e persistente al palato, ideale a fine pasto abbinato a biscotti e dolci aromatici. Malvasia liquoroso bio, dal colore giallo paglierino chiaro, esprime invece leggerezza ed eleganza con i suoi sentori di frutta matura, di melone e albicocca. Pieno e armonico al palato con lievi note di pera cotta ed albicocca secca, esalta al meglio i dolci a base di crema pasticcera o ricotta.

Ai due liquorosi si affiancano i vini autoctoni bio. Coltivate nei terreni della provincia di Trapani, in regime biologico, le uve catarratto e grecanico danno vita al bianco Biosfera. Nasce su un terreno strutturato di matrice calcareo-sabbiosa e si distingue per le sue fresche note di zagara e cedro, accompagnate da un intenso sentore di salvia. Un vino dal carattere mediterraneo, leggero, sapido e piacevole al palato.

Materico è invece un rosso da uve nerello mascalese coltivate nei terreni dell’agro di Salaparuta in provincia di Trapani. Su un terreno dal suolo giovane con matrice argillosa-carbonatica, mediamente profondo e ricco in elementi minerali, il vitigno riesce ad esprimere eleganza mediterranea. Rosso tenue al calice, profuma di frutti rossi, ciliegia nera, mora e marasca. Fresco e fruttato con delicate note di pepe nero, chiodi di garofano e sfumature di cannella.