Carosello, Golden Negroni, Il vento, Little Sicily e M&M sono i nomi dei cinque cocktail creati in esclusiva dal barman Gianluca Di Giorgio utilizzando i nuovi vini marsala dello storico marchio siciliano.
Cantine Pellegrino è tra gli sponsor ufficiali di BarItalia 2018, la grande manifestazione ideata dal magazine BarGiornale che vede barman professionisti, provenienti da tutta Italia, sfidarsi nell’arte della Mixology.
Ed è proprio lo storico marchio del vino siciliano che ha avviato, a partire da quest’anno, il progetto “Marsala Revolution”, una vera e propria rivoluzione che vede al centro dell’attenzione il marsala.
Il più eclettico dei vini siciliani, innovativo da tradizione, è infatti il protagonista indiscusso del nuovo scenario del bere miscelato. Che sia un classico abbinamento dolce-acido della miscelazione anglosassone o un classico della miscelazione italiana dolce-amaro, il suo carattere inconfondibile, che spazia dai sentori di albicocca a quelli di tabacco, è in grado di dare quel tocco personale e unico a ogni cocktail. La sua caratteristica nota ossidata e persistente si sposa con mezcal e whiskey, mentre con gin e distillati, dal gusto più fresco, riesce a conferire al drink un risultato più raffinato e antico.
“Marsala Revolution – afferma Maria Chiara Bellina, sesta generazione della famiglia Pellegrino – è il nuovo modo di vivere il marsala, che avvicina un pubblico sempre più giovane ed esigente a uno dei prodotti storici italiani, stimolando occasioni di consumo in contesti nuovi e diversi. Quest’anno abbiamo presentato cinque diverse tipologie di marsala, ispirate ad altrettanti personaggi che ne hanno fatto la storia, riproposte in chiave estremamente contemporanea, esaltando così le radici di un prodotto della tradizione italiana con un’immagine nuova e fuori dai canoni”.
In giuria, ma anche coach e relatore di BarItalia 2018, Gianluca Di Giorgio, giovane barman siciliano scelto da Pellegrino come brand ambassador dei nuovi marsala, i cui nomi sono ispirati ai pionieri del leggendario vino. A lui il compito di promuoverne l’utilizzo attraverso la preparazione di altrettanti cocktail in grado di conquistare il gusto dei millennial e degli appassionati del buon bere.
Cinque vini marsala per cinque differenti creazioni di grande personalità ispirate ai grandi classici della tradizione e rivisitate in chiave contemporanea. Punto di partenza sono proprio i nuovi marsala di Pellegrino. Per ogni etichetta, l’estro creativo di Gianluca Di Giorgio ha dato vita a cinque cocktail originali e sorprendenti, fortemente radicati nella cultura del territorio siciliano: Carosello (con Horatio, un Marsala Som Ambra secco 2011), Golden Negroni (con Bip Benjamin, un Marsala Superiore Riserva Oro dolce 2013), Il vento (con Old John, un Marsala Superiore Riserva Ambra semisecco 1998), Little Sicily (con Uncle Joseph, un Marsala Superiore Rubino dolce 2015) e M&M (con Anita, un Marsala Superiore Ambra dolce 2012).
Quattro le tappe nazionali della manifestazione BarItalia 2018: si comincia il 28 maggio a Napoli, per poi proseguire il 21 giugno a Verona e il 24 settembre a Rimini. Chiude il calendario degli appuntamenti lo show finale del 25 settembre presso il Baritalia Hub di Rimini.