Acquista Tickets
Programma degli eventi
Acquista Tickets

1. VISITE IN CANTINA

In occasione dell’Open Day, Pellegrino apre le porte delle proprie cantine storiche per regalare un’esperienza multisensoriale unica, a tutti gli appassionati di vino, e di enogastronomia di qualità. Lunghi filari di botti di diverse tipologie e dimensioni, barrique che adornano le grandi pareti, inebrianti profumi di marsala e legno, luci soffuse e un grande silenzio per non disturbare l’affinamento dei vini. Tracce di storia e arte sono custodite nelle sale espositive delle cantine che ospitano al loro interno il Museo degli attrezzi antichi dei Mastri Bottai, una Collezione di carretti siciliani, gli antichi libri contabili della Ingham Whitaker, una delle prime e più famose famiglie inglesi che hanno fatto la storia del Marsala e i calchi in gesso della nave punica del 298 A.C., recuperata e restaurata grazie all’intervento della famiglia Pellegrino. La visita delle cantine rappresenta un vero e proprio percorso nella storia di una delle più importanti famiglie del vino siciliano, che prende avvio nel 1880 e arriva fino ai giorni nostri.

2. VINI

La visita delle cantine storiche conduce al Baglio, dove è possibile degustare l’intera gamma dei vini di Pellegrino in abbinamento alle eccellenze gastronomiche in vendita al mercato del territorio. In oltre centotrent’anni di storia Pellegrino ha allargato il suo sogno enologico fino a comprendere vini bianchi e rossi, con una particolare attenzione alla valorizzazione dei vitigni autoctoni, i marsala e i vini dell’isola di Pantelleria, figli di una viticoltura eroica, riconosciuta patrimonio Unesco. Ai banchi di assaggio, le nuove annate dei vini bianchi, rossi, aromatici, frizzanti, e da fine pasto. A fine giornata, il Cocktail Masterclass sulle terrazze dell’Ouverture, per degustare originali cocktail a base di vini Pellegrino, preparati da esperti bartender.

3. GASTRONOMIA

Ricca anche l’offerta gastronomica dell’Open Day Pellegrino. Nel Baglio è allestito un Mercato del Territorio dove è possibile degustare e acquistare le eccellenze agroalimentari e il cibo di strada tipico locale, per una giornata all’insegna del puro relax all’aria aperta. All’interno del Mercato, nel Palcoscenico del Gusto, produttori ed esperti gastronomi raccontano insieme le origini, le tecniche di produzione e le ricette dei cibi proposti.

Al pranzo-degustazione Marsala Light Lunch al primo piano dell’Ouverture, la nuova struttura di Pellegrino dedicata a diffondere la cultura del vino, è invece possibile sperimentare abbinamenti non convenzionali dei vini marsala con piatti a base di prodotti tipici del territorio.

Ai gourmet più esigenti è invece riservato il Pranzo di Alta Cucina a tema Sale Salicornia da gustare nell’elegante sala panoramica delle Torri Pellegrino. Un’esperienza gastronomica unica per assaporare le specialità gastronomiche dei prodotti delle Saline di Marsala, in abbinamento alle etichette storiche di Pellegrino, con vista mozzafiato sulle Egadi.

4. LABORATORI

Per gli appassionati di vino, Pellegrino ha riservato due laboratori enogastronomici e una degustazione tecnica guidata da non perdere. Si comincia con un laboratorio dedicato ai vini da tenute in abbinamento ai prodotti del territorio. Per esprimere la naturale vocazione di ogni singola tenuta, sono state individuate le varietà più idonee al contesto produttivo e le tecniche di coltivazione più appropriate. Salinaro, Kelbi, Gazzerotta e Rinazzo sono i nuovi quattro Cru delle Tenute di Famiglia. A seguire, una degustazione tecnica guidata dal nome evocativo Gioielli di Famiglia, per scoprire i tre marsala storici di Pellegrino: Oro, Ambra e Rubino. Infine il laboratorio enogastronomico Vini bio e naturali e Presidi Slow Food: in degustazione i due vini liquorosi di Pellegrino, i primi sul mercato della loro tipologia a riportare in etichetta il marchio bio, e il Passito naturale di Pantelleria, tutti serviti in abbinamento a una selezione di prodotti dei presidi Slow Food siciliani.

5. MOSTRA MAL MEDITERRANEO

Spazio anche all’arte e al sociale con la mostra Mal Mediterraneo, promossa dalla famiglia Pellegrino e allestita presso le cantine per l’intera durata dell’Open Day. Un progetto nato nel cuore del Mediterraneo che lega l’arte, la natura e la vita attraverso l’ecologia e la salvaguardia dell’ambiente marino. Le opere, realizzate con il legno raccolto dai relitti delle barche dei migranti approdati sull’isola di Pantelleria, tornano a popolare un mare immaginario, dando respiro a un mondo fantastico in un’esplosione di colori. I materiali di recupero si animano trasformandosi in occhi, branchie e pinne. Opere uniche, ognuna con la sua personalità. I nomi, in dialetto pantesco, fanno parte di una scelta che vuole preservare e custodire quella saggezza popolare che con poche parole riesce a descrivere interi scenari psicologici.

Vai al Catalogo della mostra

Download Programma Eventi
Acquista Tickets
Programma degli eventi
Acquista Tickets